venerdì 18 novembre 2011

MESSAGGIO IN PRIMA PERSONA DICHIARATIVO


Ci si può comprendere molto meglio se impariamo a condividere spesso e apertamente idee, opinioni e sentimenti, si eviterebbero malintesi e problemi, e il rapporto diventerebbe più intimo e sincero.
I messaggi in prima persona dichiarativi esprimano i sentimenti del momento, simpatie e avversioni, convinzioni, opinioni, ecc.
Esempi:
"Credo che l’istruzione sia molto importante per il futuro".
"Mi piace quando ci riuniamo tutti insieme a parlare e giocare”

MESSAGGIO IN PRIMA PERSONA PREVENTIVI
I messaggi in prima persona preventivi permettono di far conoscere agli altri

MESSAGGIO IN PRIMA PERSONA

Possiamo classificare i messaggi in prima persona in:

Positivi ---- Dichiarativi ---- Preventivi


MESSAGGIO IN PRIMA PERSONA POSITIVO
Un messaggio in prima persona positivo contribuisce molto a rafforzare il rapporto quando non ci sono problemi, comunica sentimenti positivi e descrive gli effetti concreti positivi che il comportamento di un altra persona ha su di voi.

Esempi:
"Ho apprezzato molto che abbiate messo in ordine il garage, ora mi è più facile parcheggiare e trovare le cose che mi servono".

"Sono molto contento dei progressi che hai fatto a scuola" (comportamento, sentimenti).

"Ti voglio bene" (sentimenti).

LE BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE


  6. Giudicare – criticare
BARRIERA DELLA COMUNICAZIONE
EFFETTO PROVOCATO
….Tu non pensi come persona matura....
….Ti comporti come uno stupido...
….Ti sei dimostrato un incapace...
Accettazione rassegnata
Difesa

 
7. Fare apprezzamenti
BARRIERA DELLA COMUNICAZIONE
EFFETTO PROVOCATO
….Sei proprio bravo...
….Uno come te non avrà sicuramente problemi..
….Riesci a fare sempre tutto bene....
….Da te non me l'aspettavo proprio....
Ansia

 

LE BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE


Thomas Gordon (1918 - 2002), psicologo clinico allievo di Carl Rogers (psicologia Umanistica), è stato candidato al Premio Nobel per la Pace per ben tre anni consecutivi 1997, 1998 e 1999 grazie al valore della sua opera rivolta alla famiglia e alla scuola con l'obiettivo di facilitare un clima relazionale democratico e pacifico per lo sviluppo delle potenzialità della persona.
  
MESSAGGIO IN SECONDA PERSONA

Quando delle persona (figli, alunni, amici, etc) hanno un problema, di frequente i genitori, insegnanti, amici cercando di aiutarli con dei "buoni consigli", con dei "suggerimenti" tratti dalla loro stessa esperienza o invitandoli a riconoscere la realtà dei "fatti" ed ad attenersi ad essa.

martedì 15 novembre 2011

GIUDIZI GLOBALI SU SE STESSI O SUGLI ALTRI



VIRUS MENTALE   
PENSIERO POSITIVO
Tendenza a giudicare gli altri in modo totalmente negativo, ignorando altri aspetti positivi che possono esserci.

Pensieri verso gli altri:
“E’ uno stupido !”

“E’ cattivo”.

Pensieri verso noi stessi:
“Sono un incapace, uno stupido, non valgo nulla”.
Per eliminare questo virus, un modo più corretto di pensare, è limitarsi a
giudicare degli altri e di noi stessi i
comportamenti anziché la persona:

“Si è comportato male questa volta ma non è una persona cattiva”.

”Ho sbagliato, ma posso imparare a far meglio”.

“Mi sono comportato male, vediamo
come posso rimediare”.
  
INGIGANTIRE
VIRUS MENTALE   
PENSIERO POSITIVO
Tendenza a ingrandire gli aspetti negativi di quello che ci succede o potrebbe succederci.
Gli eventi spiacevoli vengono “gonfiati” e diventano“terribili”, “insopportabili” facendoci provare emozioni quali rabbia paura e tristezza:

“E’ terribile quello che mi è successo!”

“Non posso sopportare quando mi dicono di no!”
Per eliminare questo virus è importante rendersi conto che certe cose sono spiacevoli, dolorose, irritanti, ma non
“terribili”, “tremende”, “insopportabili”:

“E’ spiacevole quello che mi è
successo ma non sarà certo un disastro”.

“E’ irritante sentirsi dire no ma mi accontenterò di fare un’altra cosa “.

PRETENDERE - ESIGERE

                                       
VIRUS MENTALE          
PENSIERO POSITIVO
“Io devo avere quello che voglio”

“Le cose devono andare come voglio io”

”Gli altri devono trattarmi sempre bene”
Per eliminare questo virus puoi cercare di trasformare le pretese in preferenze, usando pensieri espressi in questo modo:

“Mi piacerebbe che…”.

“Sarebbe bello se…”.

“E’’ meglio se…”.

“Vorrei…”.
  
 







                            INSOPPORTABILITÀ - INTOLLERANZA
VIRUS MENTALE   
PENSIERO POSITIVO
Sono forme di esagerazione attraverso le quali l’aspetto sgradevole di un evento o di una persona viene ingigantito ed è causa di rabbia.

“Non lo sopporto !”

“Non tollero che…!”
Per eliminare questo virus è importante rendersi conto che certi eventi o certe persone possono essere sgradevoli o fastidiose, ma pur sempre sopportabili:

“Essere trattato ingiustamente è sgradevole ma non insopportabile !”

 
A domani per approfondire....

VIRUS MENTALI PENSIERI DANNOSI



PRETENDERE -ESIGERE
“Io devo assolutamente…gli altri devono”

INSOPPORTABILITÀ - INTOLLERANZA
“Non sopporto che…”

GIUDIZI GLOBALI SU SE STESSI O SUGLI ALTRI
“Non valgo nulla…, sei uno stupido…”











INGIGANTIRE
“E’ tremendo…, sarebbe terribile…”

INDISPENSABILITÀ – BISOGNO ASSOLUTO
“Ho assolutamente bisogno di…, non posso farne a
meno…”
 
a domani per approfondire....